Lubiana Capodanno 2025: cosa fare, eventi, cenone, divertimento, hotel e voli

Informazioni per Lubiana, Capodanno tra piazze, feste, hotel e voli

Tra le più giovani capitali europee, Lubiana è una città piccola ma dal cuore grande. Non a caso si dice che il suo nome nella lingua nazionale, Ljubljana, derivi a sua volta da “ljubljena”, cioè “amata”. Sorprendente connubio di storia antica e progetti moderni orientati al futuro, Lubiana ha tutti i numeri per diventare la tua prossima destinazione in un periodo un po’ speciale, come gli ultimi giorni dell’anno. In questo articolo andremo ad affrontare proprio questo argomento, ovvero ciò che a Capodanno Lubiana riesce a regalare, tra eventi, feste, cibo tipico e divertimento, passando anche tra dettagli su come arrivare con i vari voli aerei e dove poter soggiornare in questa particolare e caratteristica capitale europea, sempre più presa di mira per il turismo nascosto e mirato.
Per il Capodanno Lubiana si tinge di colori tra luci e feste che riescono a regalare, a turisti e abitanti, un’atmosfera magica.
Scopriamo insieme tutte le caratteristiche per un 31 Dicembre nella bellissima città di Lubiana.

Lubiana Capodanno: cosa fare tra eventi, feste, concerti e divertimento

Se durante tutto l’anno Lubiana si caratterizza per una atmosfera estremamente amichevole e giovanile (anche grazie alla cospicua presenza di studenti universitari), è senz’altro il periodo delle festività invernali quello che rende davvero magica questa città. In particolare il Capodanno a Lubiana, rende la città vivace senza essere caotica, la capitale della Slovenia si accende di luminarie e si anima di bancarelle dove si possono trovare prodotti tipici e specialità gastronomiche.
A Capodanno la città è in fermento e non mancano musica e intrattenimenti, non solo nei locali ma anche nelle strade e nelle numerose piazze del centro storico. All’avvicinarsi della mezzanotte, molti scelgono di coronare la serata all’aperto ammirando lo spettacolo dei fuochi d’artificio sparati dal Castello.

Nota per il Capodanno a Lubiana all’aperto: con frequenti precipitazioni e temperature minime sottozero, il clima invernale della Slovenia non è particolarmente mite. È dunque consigliabile un abbigliamento adeguato, e specialmente per chi è più sensibile al freddo è bene prenotare per tempo in un locale in modo da non rischiare di trascorrere la serata all’addiaccio!

Per chi ha la fortuna di poter spendere un giorno in più oltre Capodanno, Lubiana merita una considerazione anche in generale come città, che vale sicuramente la pena da girare e visitare. Capodanno LubianaIl centro è chiuso al traffico e le distanze sono decisamente contenute, rendendo la zona ideale per una passeggiata. Si respira un’aria piacevolmente mitteleuropea, contrassegnata dalle opere architettoniche di stile secessionista di Jože Plečnik. I suoi capolavori comprendono la Biblioteca Nazionale, che custodisce la più ampia collezione di manoscritti della Slovenia, il Mercato Centrale, e il romantico porticato sulla riva del Ljubljanica. Sul fiume si possono ammirare anche i diversi ponti, come il Ponte Triplo (opera dello stesso Plečnik) e il Ponte dei Draghi, risalente al 1900 e sovrastato da imponenti draghi alati in rame battuto. Infine per godere della vista sulla città, oltre che dei frequenti eventi culturali che vi si svolgono, si può salire la collina di Grajska Planota fino al Castello di Lubiana. Oltre che a piedi, è possibile raggiungere il Castello tramite la funicolare; il prezzo è compreso nel biglietto per la visita guidata dell’edificio, delle mostre e della Torre Panoramica (circa 10 euro) o si può acquistare separatamente per 2.20 euro (4 euro per l’andata e ritorno). Tutto questo permette di regalare durante il Capodanno a Lubiana, anche un po’ di cultura e tradizione della città, passando per la storia che le ha permesso di diventare una delle capitali europee.

Lubiana, inoltre, vanta un’invidiabile attenzione all’accessibilità. Le barriere architettoniche sono molto rare, ed è possibile muoversi ovunque anche utilizzando una sedia a rotelle. Inoltre, è disponibile l’applicazione dedicata Ljubljana by Wheelchair per facilitare gli spostamenti e fornire indicazioni utili su locali, negozi e servizi pubblici. Questo potrebbe esser un valore aggiunto per chi, impossibilitato a muoversi autonomamente, ha in ogni caso volontà di viaggiare e spostarsi per festeggiare il Capodanno in una capitale europea.

Se però tutte queste informazioni non vi sono bastate per convincervi a trascorrere il vostro Capodanno a Lubiana, andiamo avanti con il nostro articolo, iniziando a parlare di quali luoghi principali e piazze trafficare durante la notte di Capodanno nella capitale slovena.

Piazze e luoghi principali per passare a Lubiana Capodanno

Come accennato, a Capodanno Lubiana fa tingere le proprie strade e piazze di festa e colori, le vie si animano ed è praticamente impossibile attraversare la città vecchia senza trovare un concerto e magari un buon bicchiere di vino o altri alcolici per brindare in compagnia.
Per entrare nel mood, si può cominciare da uno dei wine bar della zona. L’antica vinoteca Vinske Kleti Slovenije (Indirizzo: Dunajska cesta, 18) offre un’ampia selezione di vini locali, da degustare accompagnati dalla musica dal vivo. Avvicinandosi al centro storico, è d’obbligo una passeggiata sul lungofiume, con il porticato dove si affollano caffè e bar e che permette di ammirare il fiume Ljubljanica e i suoi ponti.

Dopo aver mangiato qualcosa al volo in uno dei tanti localini per aperitivi e wine bar è arrivato il momento di scendere in piazza. Fermo restando che praticamente ogni piazza ha la sua festa e il suo palco per le esibizioni, a optare per la Prešernov Trg (Piazza Prešeren) non si sbaglia mai. Affacciata sul Ponte Triplo, è forse il punto da cui meglio godere della vista sul Castello e sullo spettacolo pirotecnico che illuminerà il cielo allo scoccare della mezzanotte. Anche la Mestni Trg (Piazza Municipale) e la Kongresni Trg (Piazza del Congresso) sono molto popolari, con concerti fino a tarda notte. Ma ognuna ha il suo e ognuna può esser più o meno piena, il consiglio è quello di visitarle tutte prima della serata, così da avere già un’idea prima di ciò che potrete trovare e scegliere poi anche in base alle notizie, i manifesti e le pubblicità nella città per individuare la scelta migliore del vostro Capodanno a Lubiana.Lubiana 31 Dicembre
Gli eventi e le feste variano di anno in anno, nonostante i concerti e le iniziative sono sempre garantite durante il Capodanno a Lubiana, è bene informarsi all’ultimo minuto sul luogo stesso per poter capire quali eventi sono i migliori a cui assistere e più attinenti alle vostre esigenze e passioni.

Per proseguire la serata vale la pena fare un giro nel pittoresco Metelkova mesto, il quartiere degli artisti. Simile al più famoso quartiere Christiania, a Copenhagen, questo centro culturale urbano ospita numerose installazioni en plein air e variopinti murales. Vi si trovano numerosi bar e locali notturni dove poter bere una birra in compagnia e perché no, proseguire la serata ballando fino al mattino; se un posto non va a genio, basta letteralmente uscire dalla porta per trovarne immediatamente un altro. Sicuramente uno dei club più famosi è il Klub Tiffany, situato nell’edificio più a nord del quartiere e punto di riferimento per la comunità LGBTQ, ma ve ne sono molti altri, come il Jalla Jalla o il Gala Hala Club.  Insomma, per la notte di Capodanno, Lubiana, riesce a regalare emozioni sia per un pubblico più tranquillo che vuol festeggiare in compagnia nelle piazze, sia in locali notturni aperti fino a tardi, per cui sia se amate una scelta che l’altra, Lubiana saprà accontentarvi nella notte di San Silvestro grazie alle sue iniziative.

Cenone di Capodanno a Lubiana: cosa mangiare e dove

Nella cucina slovena confluiscono più tradizioni, da quella slava, a quella austroungarica e quella italiana. Ciò si riflette nei piatti, spesso preparati con ingredienti semplici, ma non per questo meno ricchi e saporiti.
Nei ristoranti, o ancor meglio nelle tipiche gostilne, si possono assaggiare specialità come la jota, il golaš e gli žlikrofi. Per quanto riguarda la jota, se sei di Trieste e dintorni ogni spiegazione è superflua! Per chi non la conosce, si tratta di una zuppa di crauti, fagioli e patate tradizionalmente insaporita con carne di maiale affumicata. Il golaš altro non è che la rivisitazione del tradizionale gulash ungherese; la versione slovena di solito tende maggiormente allo spezzatino che non a una zuppa vera e propria, ma in seguito alla diffusione di questa pietanza in tutta l’Europa Orientale si può dire che ogni famiglia abbia creato una sua ricetta. Infine gli žlikrofi, o più precisamente idrijski žlikrofi in quanto originari della regione di Idrija, sono raviolini di patate e pancetta, dalla tradizionale forma schiacciata e spesso serviti con un sugo di carne.

I mercati come quello di Lubiana sono invece il dominio indiscusso dello street food. Qui potrai trovare ad esempio la kranjska klobasa, una salsiccia di carne di maiale speziata, e i burek di influenza nettamente balcanica, sfoglie arrotolate ripiene di carne o formaggio. Non mancano i dolci, come la gibanica (dolce a strati con noci, formaggio, mele e semi di papavero), la potica (rotolo ripieno alle noci), gli štruklji (pasta ripiena di vari ingredienti) e i krofi (bomboloni fritti, cugini dei tedeschi krapfen).

Per quanto riguarda il cenone, ci sono prevalentemente due scelte da poter fare, la prima riguarda per l’appunto quella dei ristoranti. Capodanno Lubiana

Sedersi, mangiare e bere fino alla mezzanotte o poco prima e rilassarsi essendo serviti a tavola tra un piatto e l’altro della tradizione slovena. L’altra scelta, invece, è più veloce ed economica, ma ideale per chi desidera trascorrere la nottata in giro per la città, degustando piatti di street food nel mercato centrale o nei vari locali take away di Lubiana. Capodanno ha varie sfaccettature e una di queste riguarda proprio il cibo, per cui, la scelta da fare è una delle due: street food vs cenone, entrambe scelte per una gustosa cena di Capodanno a Lubiana.

Per quanto riguarda il cenone, ovviamente non mancano i ristoranti; l’offerta culinaria è molto ampia e spazia dalla cucina tipica locale delle gostilne a specialità più esotiche provenienti dall’India o dall’Estremo Oriente, passando per i raffinati bistrot di stampo moderno ed internazionale. Per un cenone a regola d’arte, uno di quelli che vi consigliamo è il Restaurant Čompa (Trubarjeva cesta 40), favorito dai turisti per l’ottima carne e i prodotti locali.
Insomma, la scelta spetta solamente a voi, il consiglio che possiamo darvi è di non prefissarvi obbligatoriamente cosa fare e magari decidere direttamente sul luogo come si vorrà affrontare la serata del vostro Capodanno a Lubiana.

Scegliere i voli per passare a Lubiana Capodanno: aeroporti e compagnie

Con la sua posizione strategica, a metà strada tra Venezia e Vienna, Lubiana si trova all’incrocio delle principali vie di trasporto europee. Per chi si trova nel nord-est dell’Italia, potrebbe risultare più pratico spostarsi in auto o in treno: Lubiana infatti è raggiungibile in poco più di un’ora di guida da Trieste, in circa 3 ore da Venezia; le tempistiche passano rispettivamente a 2 ore e poco meno di 4 ore se si viaggia con i mezzi pubblici.

L’aeroporto internazionale Jože Pučnik di Lubiana si trova a circa 25 chilometri dalla città, ed è collegato alla stazione centrale degli autobus e dei pullman da un regolare servizio di linea; il costo del biglietto è di circa 5 euro. Per spostarsi in taxi la tariffa invece si aggira attorno ai 30-40 euro con partenza dall’aeroporto e arrivo al vostro hotel nel centro di Lubiana. Capodanno è un periodo di affluenza per la città e non è detto che si riesca a trovare subito un taxi, pertanto, in alternativa, vi indichiamo che è possibile disporre anche di uno dei numerosi servizi navetta, come GoOpti, da prenotare assieme al biglietto aereo.

Attualmente l’aeroporto è servito quotidianamente da collegamenti con le maggiori città europee, alcuni dei quali forniti da compagnie low cost come Easy Jet, Ryanair e Wizz Air. I voli diretti da e per l’Italia sono scarsi e limitati alla stagionalità; una possibile opzione da considerare è sfruttare gli aeroporti vicini, come Ronchi dei Legionari, e poi proseguire il viaggio con il treno o il pullman. Per dare un esempio, il servizio Flixbus impiega 1 ora e 45 minuti dall’aeroporto di Ronchi e costa circa 30 euro; il collegamento non è disponibile tutti i giorni della settimana quindi si consiglia di consultare il sito web per tempo in modo da garantirsi il prezzo miglior e il posto assicurato.

Costi, offerte e luoghi per dormire la notte di Capodanno a Lubiana

In generale Lubiana offre una generosa scelta tra hotel, ostelli e appartamenti. Una buona idea è stabilire la propria base nella città vecchia, dove non mancheranno musica e intrattenimenti per celebrare degnamente il nuovo anno.Lubiana Capodanno
Una sistemazione originale in pieno centro è sicuramente l’Hostel Celica. Questo vivace ostello recentemente ristrutturato, situato nel quartiere di Metelkova e a due passi dal Castello di Lubiana, era all’origine una prigione militare. Il passato dell’edificio è ancora intuibile nella struttura architettonica e in alcuni dettagli come le inferriate, per il resto i colori brillanti e l’arredamento fresco e moderno danno vita ad un ambiente confortevole. I prezzi per il pernottamento si aggirano sugli 80-90 euro a notte per una camera privata; è bene notare che nel periodo di Capodanno (dal 28 dicembre al 02 gennaio) vige un limite minimo di prenotazione di almeno 3 notti.

Per coloro che preferiscono l’indipendenza di un appartamento una scelta azzeccata è il Vintage Ljubljana Apartment in City Center. Questa accogliente sistemazione ad appena 100 metri dal centro storico permette di muoversi in piena autonomia. Data la posizione invidiabile, infatti, molti punti d’interesse sono situati nel raggio di appena 400 metri, incluso il Mercato Centrale, il Castello e la Mestni Trg. L’appartamento può ospitare fino a 4 persone, e non vi sono restrizioni nelle prenotazioni anche in alta stagione. Il prezzo è sovrapponibile al precedente (circa 80-90€ a notte), tuttavia va aggiunto che lenzuola e asciugamani devono essere provvisti da chi vi alloggia o pagati a parte.


>>> Trova ora il migliore albergo a Lubiana per la notte di Capodanno


Altra soluzione per gli amanti della natura può essere quella di optare per un B&B o un agriturismo nei dintorni; unico accorgimento sarà prevedere i trasferimenti da e per Lubiana, in auto o con i mezzi pubblici. Un esempio è il Bed & Breakfast Tea Rooms, situato a circa 7 chilometri dal centro cittadino. Immerso nel verde, è ottimo per passeggiate nei dintorni, mentre con i mezzi si possono raggiungere a poca distanza il fiume Sava e i sentieri di Šmarna Gora; gli amanti dello sci potranno spingersi fino alle piste di Krvavec, a circa 25 chilometri.
Questa scelta è consigliata per chi deciderà di raggiungere Lubiana per Capodanno in auto o con un mezzo proprio, in modo da potersi muovere in totale autonomia, senza necessità di prendere mezzi cittadini o taxi dispendiosi.

In ogni caso, per la prenotazione dell’alloggio nella notte di Capodanno, Lubiana dispone di tantissime strutture, e il modo migliore per assicurarvi la migliore è quello di prenotare tramite un portale di comparazione alberghiera. Il nostro consiglio è quello di usare Booking, in quanto è l’unico che garantisce sempre il prezzo più basso del mercato, riuscendo anche a filtrare tra i risultati quelli in base al nostro budget, servizi disponibili e posizione. Permettendo, inoltre, di cancellare gratuitamente la prenotazione senza costi aggiuntivi (CLICCA QUI per maggiori informazioni sulla prenotazione dell’albergo a Lubiana).

L’articolo sul Capodanno di Lubiana firmato TipInTravel si può concludere qui… Abbiamo affrontato tutti i vari aspetti dell’ultimo giorno dell’anno in una delle capitali più in crescita del territorio europeo. Lubiana oltre che per Capodanno, è una meta sempre più spesso presa in considerazione da noi italiani, grazie alla vicinanza con le regioni del Nord Italia, e, spesso, viene raggiunta in auto con poche ore di viaggio piuttosto che con altri mezzi quali aereo e treno. Tra feste, musica, bancarelle ed eventi, per il Capodanno Lubiana riesce a regalare attimi di gioia e divertimento. Se state valutando la possibilità della notte di San Silvestro qui, allora potrebbe esser arrivato il momento di prenotare e far diventare realtà questo progetto!Capodanno a Lubiana

Dopo aver visitato Lubiana o qualunque altro posto del mondo vi indichiamo che potreste anche pensare di parlarne a tutti fornendo informazioni e consigli aggiuntivi! TipInTravel infatti mette a disposizione un’intera sezione dedicata ai racconti di viaggio degli utenti! Clicca qui per saperne di più ed inizia subito a raccontare i tuoi viaggi nel mondo!

Inoltre, se volete restar aggiornati con le offerte, le iniziative e le guide di TipInTravel potete seguirci sulla nostra pagina Facebook: TipInTravel – Quando vivere significa viaggiare… oppure iscrivervi nel gruppo dedicato a chi ama viaggiare su strada: Tipintravel – viaggiare on the road


Articolo scritto da: Maria Delise


Condividi questo articolo:

Lubiana Capodanno 2025: cosa fare, eventi, cenone, divertimento, hotel e voli

icon-car.png
Capodanno a Lubiana

Caricamento delle mappe in corso - restare in attesa...

Capodanno a Lubiana 46.049800, 14.506800 Lubiana Capodanno Cosa fare, eventi, cenone, divertimento, hotel e voli

Facebook Tipintravel

Iscriviti alla Newsletter:

Potrebbe interessarti anche:

Viaggiare on the road

Il viaggio on the road, un’esperienza unica da condividere in pochi amici, scopri come organizzarti, itinerari da seguire e come preparare tutto l’occorrente per un viaggio perfetto… CONTINUA A LEGGERE


Racconti di viaggio

Viaggiare è l’esperienza più incredibile che possiamo fare nella nostra vita, quando si rientra a casa dopo un’avventura si vorrebbe raccontare a chiunque l’esperienza vissuta, ma spesso non è possibile… questa sezione è dedicata ai racconti degli utenti, scopri come raccontarci la tua esperienza e vincere premi quando vengono messi in palio… CONTINUA A LEGGERE


Idee per viaggiare

Tantissime idee e consigli per viaggiare nel mondo ed avventurarsi alla scoperta di nuovi posti, ma anche tante idee per godersi un pò di relax o divertirsi all’insegna di sport ed attività varie… CONTINUA A LEGGERE


Promozioni e offerte nel mondo

Il mondo del turismo è sempre in espansione e con l’arrivo della tecnologia si rivoluziona ogni giorno che passa, sono tante le aziende e compagnie aeree che offrono sconti, offerte e promozioni, visita la nostra sezione per vedere quelle del momento… CONTINUA A LEGGERE


Cerca per città

Il team di TipInTravel lavora costantemente per far crescere il numero di guide e consigli per viaggiare in tutto il mondo, se stai per partire e vuoi seguire una guida o scoprire le curiosità del posto cerca la tua destinazione e vedi se TipInTravel ha qualcosa per te… CONTINUA A LEGGERE

Capodanno a Cuba